I migliori scambi di contratti perpetui inversi per il 2025
%20(1).webp)
%20(1).webp)
Riepilogo: i contratti perpetui inversi sono futures su criptovalute che si regolano in un asset di base, come BTC o ETH, piuttosto che in una stablecoin. Vengono offerti dalle borse centralizzate e sono comunemente utilizzati dai trader che vogliono creare un'esposizione direzionale mantenendo il margine e il PnL denominati in cripto.
Per aiutare gli investitori a trovare le piattaforme più affidabili per questo tipo di trading, abbiamo fatto una ricerca su oltre 20 borse centralizzate, testato la qualità dell'esecuzione e confrontato le principali caratteristiche dei prodotti. Le sette seguenti si sono distinte per il supporto dei contratti inversi, le opzioni di leva e le prestazioni della piattaforma:
- Bybit - Piattaforma leader per il trading perpetuo inverso
- Binance - Alternativa popolare per i futures su monete
- OKX - Scelta consigliata per i trader in Asia
- MEXC - Offre un'elevata leva finanziaria per le perpetue inverse
- Gate.io - Ideale per il trading perpetuo inverso di Bitcoin
- Bitget - Alternativa ad alto rendimento per le perpetue inverse
- HTX - Ottimo per la negoziazione di contratti di altcoins a margine della moneta
Bybit è leader nel settore del trading perpetuo inverso con una stabilità di esecuzione ineguagliata, controlli di leva personalizzabili e un vero e proprio supporto di margine cripto-nativo per i contratti regolati in BTC e ETH.
1.800+ criptovalute (Spot, Inverse, Futures e Opzioni USDT)
A partire dallo 0,02% di commissioni Maker e dallo 0,055% di commissioni Taker
BTC, ETH, BIT, SOL, XRP, ADA e molti altri.
Le migliori piattaforme criptovalute inverse
Abbiamo esaminato oltre 20 borse che offrono contratti perpetui inversi o a margine di moneta e abbiamo ristretto il campo alle 7 che offrono il miglior mix di liquidità, leva, design del prodotto e affidabilità. Le piattaforme sono state valutate in base alle caratteristiche di trading, ai mercati disponibili, alla struttura delle commissioni e all'esperienza complessiva dell'utente.
Di seguito è riportato un confronto tra gli asset supportati, la struttura delle commissioni, la leva massima e le caratteristiche di ciascuna piattaforma:
1. Bybit
Bybit è una delle poche borse in cui i contratti perpetui inversi non sono solo supportati, ma hanno la priorità. La piattaforma si rivolge ai trader che gestiscono attivamente l'esposizione a BTC o ETH, preferendo utilizzare la criptovaluta come margine e regolamento senza convertire in stablecoin o equivalenti stablecoin.
Il layout e la struttura del prodotto di Bybit facilitano la permanenza in criptovalute e l'utilizzo di controlli avanzati delle posizioni. I trader possono facilmente regolare tra le configurazioni di margine isolato e incrociato per posizione. I grafici sono puliti, gli ordini a staffa sono integrati e la piattaforma resiste alle pressioni durante le grandi oscillazioni di prezzo e le esplosioni di volatilità.
La leva personalizzata per posizione, l'automazione di take-profit/stop-loss e l'esecuzione di ordini ladder sono tutti supportati in modo nativo. La maggior parte degli utenti di lunga data si affida a Bybit per la sua coerenza, in quanto l'applicazione si blocca raramente e l'esecuzione è veloce. La piattaforma gestisce bene l'attività ad alta frequenza senza aggiungere inutili distrazioni.
Punti salienti dello scambio:
- Commissioni: Commissione per l'emittente dello 0,02%, commissione per l'emittente dello 0,055%.
- Leva finanziaria: Fino a 100x per i contratti perpetui inversi BTCUSD.
- Attività: Contratti perpetui inversi disponibili per BTC/USD, ETH/USD e XRP/USD.
- Metodi di deposito: Crypto, bonifici bancari, carte di credito/debito, Google Pay, Apple Pay.

2. Binance
Binance offre una suite completa di prodotti derivati, tra cui i coin-margined futures che rispecchiano la struttura dei contratti perpetui inversi. Questi contratti sono regolati nella criptovaluta di base, il che rende Binance un'ottima opzione per i trader che desiderano un'esposizione denominata in monete ai massimi livelli.
I contratti più importanti, come BTCUSD e ETHUSD, supportano una leva fino a 125x e strumenti come la modalità Multi-Asset consentono agli utenti di spostare il margine tra USDⓈ-M e COIN-M senza attriti o trasferimenti manuali. Il margine di portafoglio è disponibile per gli utenti con volumi elevati, offrendo un'efficienza del capitale tra posizioni e attività.
Componenti aggiuntivi come il controllo dell'auto-deleveraging (ADL) e i widget degli indicatori di rischio rendono l'esperienza adatta ai setup istituzionali. I trader esperti lodano la liquidità, soprattutto durante gli eventi di volatilità in cui Binance spesso supera lo slippage.
Punti salienti dello scambio:
- Commissioni: Commissione per l'operatore dello 0,02%, commissione per l'acquirente dello 0,05% per i Futures a margine monetario.
- Leva: Offre una leva fino a 125x su contratti futures selezionati con margine in moneta.
- Attività: Contratti futures a margine delle monete, tra cui BTC, ETH, BNB e varie altcoin.
- Metodi di deposito: Bonifici bancari, depositi in criptovaluta, carte di credito/debito, WeChat Pay, P2P e altro ancora.

3. OKX
OKX ha costruito una profonda trazione in tutta l'Asia, con un supporto localizzato, rampe fiat e strumenti di trading che attraggono gli utenti di derivati seri in mercati competitivi. I suoi contratti inversi sono competitivi, soprattutto per i trader che vogliono mantenere tutto in cripto tra le coppie principali e a media capitalizzazione senza problemi.
L'exchange lancia spesso promozioni mirate ai conti ad alta frequenza e basati sui volumi in Corea, Giappone e Vietnam. L'esecuzione durante i picchi guidati dalle notizie regge meglio qui che su molte piattaforme occidentali, mentre i contratti a margine delle monete BTC ed ETH supportano una leva fino a 125x.
La disponibilità di ordini limite post-only, reduce-only e trigger-based dimostra il suo impegno nei confronti dei setup professionali. Gli utenti sottolineano spesso la varietà di coppie disponibili in formato coin-margined, tra cui anche le alternative come APT, DOGE e DOT. L'esperienza mobile è ottima, anche se i principianti potrebbero trovare il layout un po' disordinato.
Punti salienti dello scambio:
- Commissioni: Commissione per il creatore dello 0,02% e una commissione per l'acquirente dello 0,05%, oltre a sconti VIP graduali (volume o partecipazioni OKB).
- Leva: Fornisce una leva fino a 100x sui contratti future perpetui a margine crittografico.
- Attività: Varietà di contratti futures a margine di criptovalute, tra cui BTC, ETH, LTC, XRP e molti altri.
- Metodi di deposito: Depositi in criptovaluta e depositi in valuta fiat attraverso varie banche regionali.

4. MEXC
MEXC si spinge oltre la leva finanziaria e le basse commissioni, rendendola interessante per i trader tolleranti al rischio che si concentrano sulle oscillazioni di prezzo a breve termine e sul breakout scalping. La piattaforma elenca contratti inversi su una gamma più ampia di monete e molti trader si rivolgono a MEXC specificamente per i setup ad alto rischio che altre piattaforme limitano o eliminano.
La leva finanziaria arriva fino a 125x sui contratti inversi di BTC, mentre per le altcoin il limite è tipicamente compreso tra 50x e 200x a seconda della liquidità. L'interfaccia utente è scarna, ma veloce e gli ordini e le regolazioni delle posizioni sono rapidi anche nei momenti di alta volatilità.
I power user apprezzano l'esposizione alle altcoin e la flessibilità di dimensionare in modo aggressivo le coppie volatili. Il più grande svantaggio segnalato è rappresentato da occasionali tempi di inattività durante la manutenzione e da una coda di supporto che non è sempre veloce o reattiva. Nel complesso, MEXC viene trattato come un luogo di scommesse ad alto rischio in cui la velocità e la leva finanziaria brillano di più.
Punti salienti dello scambio:
- Commissioni: Commissione Maker pari allo 0%, commissione Takeer pari allo 0,02% per la negoziazione di futures perpetui.
- Leva: Leva regolabile fino a 200x, con moltiplicatore di leva che varia a seconda del contratto.
- Attività: Fornisce contratti perpetui inversi per BTC, ETH, DOGE, SHIB e altre criptovalute.
- Metodi di deposito: Depositi in criptovaluta, acquisti con carta di credito/debito e servizi di pagamento di terze parti.

5. Gate.io
Gate.io offre un unico contratto perpetuo inverso (BTC/USD) tramite la sua linea di prodotti BTC-M. A differenza di altre piattaforme che presentano un'ampia selezione di contratti con margine di moneta, Gate.io si limita a un solo prodotto inverso, con la maggior parte delle altre coppie disponibili solo in formato con margine USDT.
Il contratto BTC-M supporta una leva fino a 100x e le opzioni di margine includono sia cross che isolate. Gli strumenti di esecuzione includono ordini ladder, ordini iceberg e opzioni TP/SL configurabili, offrendo ai trader la flessibilità necessaria per gestire con precisione entrate e uscite.
Sebbene Gate.io sia meglio conosciuto per i mercati spot delle altcoin e per i futures basati su USDT, un piccolo numero di trader utilizza ancora il suo contratto inverso di BTC per la copertura o l'esposizione direzionale. L'interfaccia utente non è cambiata molto negli ultimi anni, ma l'esecuzione è stabile e la curva di apprendimento è minima.
Punti salienti dello scambio:
- Commissioni: 0,02% per chi crea e 0,05% per chi prende; le commissioni possono essere ridotte aumentando il livello VIP.
- Leva finanziaria: Fino a 100x sui contratti BTC-M.
- Attività: Bitcoin solo per i perpetui inversi.
- Metodi di deposito: Supporta principalmente i depositi in criptovalute; i depositi in fiat sono disponibili tramite servizi di terze parti.

6. Bitget
Bitget punta sulla velocità, offrendo un'interfaccia utente reattiva e strumenti di commutazione rapida per i trader che gestiscono più posizioni contemporaneamente senza bisogno di livelli di personalizzazione. I suoi contratti inversi sono strettamente integrati nello stack di trading più ampio, con un attrito minimo tra funzioni e modalità.
I tipi di margine, gli ordini a staffa e il batch trading sono tutti facilmente accessibili. La piattaforma tende ad attrarre gli scalper e i trader direzionali a breve termine che non vogliono eccessivi ingombri o distrazioni. Le preimpostazioni intelligenti di TP/SL e la leva regolabile per ogni asset facilitano la gestione di posizioni volatili.
I feedback sono contrastanti per quanto riguarda l'accesso basato sulla regione e i processi KYC, ma i trader menzionano costantemente l'affidabilità dell'app mobile. Bitget vede anche un utilizzo costante da parte degli utenti dell'API grazie a un backend stabile e a una buona documentazione con tempi di attività decenti.
Punti salienti dello scambio:
- Commissioni: Commissione per il maker dello 0,02% e commissione per il taker dello 0,06% per il trading sui futures.
- Leva: Offre una leva fino a 125x sui contratti perpetui inversi BTC.
- Attività: Offre contratti perpetui inversi per BTC, ETH, XRP, SOL e altre criptovalute.
- Metodi di deposito: Depositi in criptovaluta, acquisti con carta di credito/debito e servizi di pagamento di terze parti.

7. HTX
HTX (ex Huobi) continua a elencare una delle più ampie gamme di coppie a margine delle monete, soprattutto tra le altcoin a media capitalizzazione e i token regionali. I trader interessati ai mercati non standard con regolamento delle criptovalute spesso approdano qui dopo aver esaurito le opzioni sulle borse più grandi.
La leva finanziaria varia; le coppie più importanti come BTC ed ETH arrivano fino a 200x, mentre monete come TRX, BCH e altre sono tipicamente limitate a 75x o meno. Il sistema di ordini è semplice ma fa il suo dovere e la latenza è raramente un problema, a meno che non si verifichino picchi di traffico o eventi importanti. HTX supporta anche i bot di reverse grid e gli strumenti di rischio avanzati.
Il punto di forza è la varietà di coppie, soprattutto per chi gestisce posizioni coperte in setup spot o inversi. Gli aspetti negativi includono un supporto più lento e un processo KYC che occasionalmente si blocca senza preavviso o risoluzione. Tuttavia, per l'accesso inverso alle altcoin, rimane una delle ultime opzioni in piedi.
Punti salienti dello scambio:
- Commissioni: Commissione per il maker dello 0,02% e commissione per il taker dello 0,05% per la negoziazione di futures con margine in moneta.
- Leva: Fino a 200x per BTC e ETH; la leva per gli altri contratti altcoin varia, in genere fino a 75x.
- Attività: Un'ampia gamma di monete a margine, tra cui BTC, ETH, TRX, DOGE e altri.
- Metodi di deposito: Cripto; i depositi in valuta possono essere disponibili attraverso servizi di terze parti.

Cosa sono i contratti perpetui inversi?
I contratti perpetui inversi sono futures su criptovalute in cui il contratto è quotato in USD ma regolato nella criptovaluta di base, come Bitcoin o Ethereum. I trader utilizzano la criptovaluta stessa come margine e ricevono i profitti o le perdite in quella stessa moneta, anziché in monete stabili come USDT.
Questi contratti si comportano in modo simile agli swap perpetui, senza data di scadenza e con pagamenti di finanziamento continui tra posizioni lunghe e corte. Ciò che li rende "inversi" è la logica di determinazione del prezzo: invece di negoziare BTC/USDT, si negozia USD/BTC, il che significa che i guadagni e le perdite sono calcolati in termini di BTC.
Sono preferite dai trader che vogliono accumulare una quantità maggiore di attività sottostante o gestire portafogli di criptovalute senza passare alle monete stabili. Le perpetue inverse piacciono anche agli utenti avanzati che cercano setup direzionali, strategie di copertura o esposizione alla volatilità con regolamento diretto in cripto.
Esempio di trading inverso su criptovalute
Supponiamo che un trader apra una posizione lunga sul contratto perpetuo inverso ETH/USD a 1.900 dollari con un take profit a 2.000 dollari e uno stop-loss a 1.850 dollari. La dimensione della posizione è di 9.500 dollari di contratti, utilizzando 5 ETH come margine (9.500 ÷ 1.900 = 5 ETH).
L'ETH sale a 2.000 dollari e la posizione viene chiusa. Il trader riacquista lo stesso valore nozionale di 9.500 dollari al nuovo prezzo: 9.500 ÷ 2.000 = 4,75 ETH. Il profitto è la differenza tra l'entrata e l'uscita in termini di ETH: 5,00 - 4,75 = 0,25 ETH di profitto.
Trattandosi di un contratto inverso, il guadagno viene regolato in ETH e aggiunto al saldo del conto. L'operazione si traduce in un profitto realizzato di 0,25 ETH, senza mai utilizzare o toccare le stablecoin.

Rischi del trading di contratti perpetui inversi
Se da un lato i perpetual inversi offrono vantaggi unici per i trader di criptovalute, dall'altro introducono rischi che non sono sempre evidenti a prima vista. Comprendere questi inconvenienti è essenziale per chiunque gestisca l'esposizione direttamente in BTC, ETH o altri asset di base.
- Doppia esposizione alla volatilità degli asset: I guadagni e le perdite sono regolati in criptovalute, quindi anche un'operazione redditizia può diminuire di valore in USD se l'asset scende dopo l'uscita.
- Dimensionamento non lineare delle posizioni: Le dimensioni del contratto si riducono all'aumentare del prezzo, il che significa che la leva finanziaria si distribuisce in modo non uniforme e influisce sulla distribuzione del rischio tra i vari livelli di prezzo.
- Aumento della sensibilità al margine durante i ribassi: Poiché il collaterale è denominato in criptovalute, un mercato in calo riduce il margine e aumenta la possibilità di una liquidazione forzata.
- Tracciamento complesso del PnL: Il profitto deve essere misurato sia in termini di criptovaluta che di fiat, il che complica la contabilità, soprattutto per la rendicontazione fiscale e le strategie cross-asset.
- Supporto limitato alle altcoin: La maggior parte delle piattaforme offre solo contratti inversi su BTC e ETH, con un numero minore di quotazioni e una liquidità più limitata sugli asset minori.
I contratti perpetui inversi rispetto ad altri tipi di contratti perpetui
I contratti perpetui condividono tutti la caratteristica di non avere scadenza, ma si differenziano per il modo in cui sono strutturati il margine, il regolamento e l'esposizione. I perpetui inversi si distinguono per l'utilizzo della criptovaluta di base (come BTC o ETH) sia per il margine che per il Profitto e la Perdita (PnL), mentre altri tipi possono basarsi su stablecoin o addirittura sulla marginazione cross-asset.

Contratti perpetui inversi vs. contratti a margine COIN
I contratti a margine COIN e i perpetual inversi sono di fatto lo stesso prodotto finanziario con nomi diversi, a seconda della borsa. Entrambi utilizzano criptovalute (come BTC o ETH) come margine e regolamento, ed entrambi calcolano il PnL nell'asset di base invece che in stablecoin o fiat.
Il vantaggio principale è quello di mantenere l'esposizione e i rendimenti in criptovalute senza doverli convertire in USD o USDT. Poiché questi contratti non scadono, i trader possono mantenere le posizioni a tempo indeterminato, rendendole utili per le strategie a lungo termine e per i setup direzionali.
USDT Perpetuo vs Perpetuo inverso
I perpetual USDT sono contratti lineari con prezzo, margine e profitto misurati in stablecoin, ideali per gli utenti che gestiscono il rischio in termini di USD. Offrono un dimensionamento prevedibile dell'esposizione e sono favoriti nei sistemi a margini incrociati e nei conti multi-asset.
Le perpetue inverse introducono un comportamento PnL non lineare, poiché i guadagni sono guadagnati in criptovalute e la dimensione della posizione varia in base al prezzo. Sono più adatti per i trader che cercano di accrescere i saldi delle monete o di coprirsi senza esposizione alle stablecoin, ma richiedono un dimensionamento più preciso delle posizioni.
Pensieri finali
Ognuna delle sette borse qui trattate offre qualcosa di unico al trading perpetuo inverso, che si tratti dell'esecuzione pulita di Bybit, della profondità regionale di OKX o della flessibilità della leva delle altcoin di MEXC.
Mentre la meccanica di base dei contratti inversi è la stessa su tutte le piattaforme, le opzioni di margine, il design dell'interfaccia, gli asset supportati e gli strumenti di rischio variano più di quanto la maggior parte dei trader si aspetti.
La scelta della sede giusta dipende dalla vostra strategia: alcuni danno priorità ai massimali di leva, altri si preoccupano della precisione dei margini incrociati, dell'esecuzione mobile o della profondità delle altcoin.
Domande frequenti
È possibile utilizzare gli inverse perpetuals per la copertura a lungo termine?
Sì, le perpetue inverse sono comunemente utilizzate dai minatori o dai detentori a lungo termine per coprirsi dai ribassi mantenendo l'esposizione nella stessa criptovaluta. Poiché non hanno scadenza e sono regolati in moneta, sono adatti a strategie di copertura non in criptovalute.
I contratti perpetui inversi prevedono commissioni di finanziamento?
Come altri futures perpetui, i contratti inversi prevedono pagamenti del tasso di finanziamento scambiati tra long e short ogni 8 ore. Questo tasso varia in base alle condizioni di mercato e può essere positivo o negativo a seconda che prevalgano le posizioni lunghe o corte.
I perpetui inversi sono più rischiosi dei contratti basati su USDT?
Comportano rischi diversi: i contratti inversi espongono il vostro PnL alle oscillazioni di prezzo delle criptovalute due volte. Una volta dal movimento del mercato e un'altra volta dalla liquidazione dell'asset di base. Questa "doppia volatilità" significa che i guadagni possono essere amplificati, ma anche i ribassi se il prezzo si muove contro la vostra posizione.
Come viene calcolato il prezzo di liquidazione in un contratto inverso?
La liquidazione viene determinata in base al valore della posizione rispetto al margine, ma nei contratti inversi i calcoli vengono effettuati in termini di criptovaluta utilizzando la logica del prezzo inverso. Quando il prezzo scende (per i long), non solo il margine si riduce, ma la dimensione della posizione si espande di fatto, accelerando il rischio di liquidazione.