Gate.io è uno scambio sicuro e legale?
.webp)

Riepilogo: Gate.io è un affidabile exchange di criptovalute autorizzato in giurisdizioni come l'Italia (OAM), Malta (MFSA) e Dubai (DMCC), dotato delle migliori misure di sicurezza della categoria, di una copertura assicurativa e di un rating AA da parte dell'auditor di sicurezza CER.live.
Tuttavia, gli investitori dovrebbero considerare le precedenti violazioni, il feedback incoerente degli utenti e la limitata supervisione da parte delle autorità di regolamentazione più importanti, come la FCA e la FinCEN.
Gate.io è una borsa di fiducia a livello globale con oltre 22 milioni di utenti, che offre migliaia di asset, strumenti di trading avanzati e volumi di trading giornalieri che rivaleggiano con borse di primo livello come Bybit e OKX.
USD, GBP, EUR, CAD, JPY e altri 60.
3.700+ criptovalute e 500+ coppie di trading
Licenze in Italia, Malta, Hong Kong e altro ancora
Che cos'è Gate.io?
Gate.io è una borsa centralizzata di criptovalute nata come Bter.com in Cina nel 2013. Dopo che problemi normativi in Cina ne hanno imposto la chiusura, l'exchange si è rilanciato come Gate.io nel 2017, trasferendo la propria sede alle Isole Cayman.
La piattaforma offre accesso al trading su oltre 3.800 criptovalute, compresi i mercati a pronti, a margine e a termine. Supporta strumenti avanzati come bot di trading, staking, NFT, prestiti garantiti da criptovalute e copy trading.
La borsa è affidabile da più di 22 milioni di utenti in tutto il mondo e gestisce volumi di trading giornalieri superiori a 19 miliardi di dollari, anche se Gate.io è limitata in alcune giurisdizioni come gli Stati Uniti e il Canada.

Gate.io è uno scambio sicuro?
Gate.io è generalmente considerato un exchange sicuro, supportato da molteplici e solide misure di sicurezza. Impiega l'archiviazione a freddo dei portafogli, le approvazioni multi-firma, la crittografia MPC e fornisce una copertura assicurativa per i fondi degli utenti.
La borsa completa regolarmente i test di penetrazione e mantiene un programma di bug bounty verificato, come confermato dall'auditor di sicurezza indipendente CER.live, che ha assegnato a Gate.io un punteggio AA (88/100) per la sicurezza complessiva. Questo lo pone alla pari o davanti a concorrenti del settore come Bybit, OKX e MEXC.
Tuttavia, Gate.io ha già subito una grave violazione della sicurezza con un hackeraggio da 234 milioni di dollari nel 2018. Da allora, la borsa ha rafforzato in modo significativo le pratiche di sicurezza, ha ottenuto la certificazione ISO 27001 e ha adottato regolari verifiche della prova di riserva per garantire la trasparenza e la protezione delle risorse.

Quali licenze ha Gate.io?
Gate.io opera con licenze e registrazioni in diverse giurisdizioni. Tuttavia, la piattaforma non è sottoposta alla supervisione delle principali autorità di regolamentazione come la FCA (Regno Unito), l'ESMA (UE) o la FinCEN (USA), il che indica un quadro normativo più leggero rispetto a borse come Kraken o Coinbase.
Le principali autorizzazioni normative includono:
- Italia: Fornitore di servizi di beni virtuali (OAM)
- Malta: Fornitore di servizi VFA di classe 4 (MFSA)
- Dubai: Trading proprietario autorizzato di criptovalute (DMCC)
- Hong Kong: Licenza di fornitore di servizi fiduciari o societari (TCSP)
- Bahamas: Licenza di scambio di beni digitali (SCB)
- Gibilterra: Fornitore di tecnologia per ledger distribuiti (GFSC)
- Lituania: Operatore di scambio e portafoglio di valuta virtuale
- Australia: Fornitore di scambio di valuta digitale (AUSTRAC)
Nota: la registrazione di Gate.io presso l'AUSTRAC (Australia) non è stata verificata in modo indipendente dal nostro team.

Assistenza clienti di Gate.io
Gate.io fornisce un'assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite chat dal vivo, e-mail e un Help Center completo di guide e FAQ. La borsa non offre assistenza telefonica, quindi gli utenti dovrebbero evitare i siti di terze parti che sostengono il contrario.
Le recensioni indipendenti su Gate.io variano in modo significativo. Su Trustpilot, ha una valutazione moderata di 2,0 stelle su 5, che riflette esperienze equilibrate e autentiche degli utenti. Al contrario, Gate.io ha una valutazione insolitamente alta di 4,4 stelle su 5 su G2.
Il nostro team ha riscontrato che molte di queste recensioni di G2 provenivano da account di recensioni singole che offrivano feedback eccessivamente positivi, suggerendo una possibile manipolazione. Le recensioni di Trustpilot sono quindi probabilmente un indicatore più accurato del vero sentimento degli utenti.

Gli hack e le violazioni della sicurezza di Gate.io sono spiegati
Come accennato in precedenza in questo articolo, i precedenti di Gate.io in materia di sicurezza includono due importanti hack che sollevano preoccupazioni sulla sua trasparenza e sulle sue pratiche di sicurezza interna.
Hack del 2018: 234 milioni di dollari rubati e presunto insabbiamento
Gate.io avrebbe nascosto una grave violazione che ha coinvolto circa 234 milioni di dollari in criptovalute rubate (tra cui 10.778 BTC e 218.790 ETH) collegate ad hacker nordcoreani. Gli analisti on-chain ZachXBT e Austin (@1A1zP1) hanno fornito prove che indicano che Gate.io ha riutilizzato cluster di portafogli compromessi durante un precedente hack del 2015 sotto il suo marchio originale, Bter.com.
Nonostante le critiche e le chiare prove della blockchain, la direzione di Gate.io ha respinto le accuse e ha sottolineato i suoi meccanismi di sicurezza interni senza affrontare le specifiche dell'incidente.
Attacco a Ethereum Classic del 2019: 270.000 dollari persi in un attacco del 51%.
Gate.io ha subito un attacco alla blockchain del 51% che ha preso di mira Ethereum Classic (ETC). Gli aggressori hanno depositato ETC, lo hanno scambiato con altre criptovalute, hanno ritirato questi beni e poi hanno riorganizzato la blockchain di ETC per cancellare le transazioni originali, con un'effettiva doppia spesa.
Curiosamente, gli aggressori hanno poi restituito circa 100.000 dollari di ETC rubati senza alcuna spiegazione.
Quali sono i rischi dell'utilizzo di Gate.io?
Nonostante la portata globale e la solida sicurezza di Gate.io, gli investitori dovrebbero valutare con attenzione i rischi potenziali, come le lacune normative, i problemi di liquidità, le limitazioni del supporto e l'improvviso blocco dell'account per gli utenti di VPN in aree geografiche limitate.
Ecco alcuni dei principali rischi legati all'utilizzo di Gate.io che abbiamo riscontrato durante le ricerche per questa guida:
- Esposizione normativa: La limitata supervisione da parte delle principali autorità di regolamentazione (come FCA o FinCEN) riduce la protezione degli investitori.
- Sfide di liquidità: La negoziazione di criptovalute meno conosciute può comportare una maggiore volatilità o ritardi nell'esecuzione.
- Limitazioni del supporto: La mancanza di un'assistenza telefonica diretta può ritardare notevolmente la risoluzione di problemi critici.
- Problemi di trasparenza: Una storia di risposte opache agli incidenti di sicurezza potrebbe riflettere carenze più profonde in termini di responsabilità.
- Rischio di accesso geografico: i conti rischiano il blocco immediato o il blocco delle attività se vengono individuati mentre accedono alla piattaforma tramite VPN da giurisdizioni vietate, in particolare gli Stati Uniti.
Pensieri finali: Gate.io è un exchange legale?
Gate.io è una borsa di criptovalute legittima, con licenze regolamentari attive (Italia, Malta, Dubai), 22 milioni di utenti e volumi di scambio giornalieri superiori a 19 miliardi di dollari. Il revisore indipendente CER.live valuta la sua sicurezza AA (88/100) e possiede la certificazione ISO 27001.
Tuttavia, le violazioni storiche della sicurezza, in particolare l'hacking da 234 milioni di dollari del 2018, sollevano problemi di trasparenza.
Gli investitori dovrebbero valutare gli attuali standard di sicurezza e le licenze di Gate.io rispetto a questi problemi passati.
Domande frequenti
Quanto è sicuro lo storage del portafoglio di Gate.io?
Gate.io utilizza il cold wallet storage per la maggior parte delle attività degli utenti, riducendo in modo significativo i rischi di hacking grazie al mantenimento dei fondi offline. Il revisore indipendente CER.live ha confermato la sicurezza di Gate.io con una valutazione AA (88/100), conducendo diversi test di penetrazione (un attacco informatico simulato per verificare le vulnerabilità).
Gate.io ha mai fallito un audit di sicurezza?
No, Gate.io ha superato controlli di sicurezza indipendenti condotti da CER.live, ottenendo valutazioni elevate. Tuttavia, le violazioni della sicurezza avvenute in passato indicano che erano presenti vulnerabilità storiche, ma che nel frattempo sono state risolte.
Gate.io è assicurato contro gli hack o le perdite?
Gate.io offre una copertura assicurativa attraverso il suo Safeguard Fund interno per rimborsare gli utenti in caso di perdita di beni a causa di violazioni della sicurezza della piattaforma, aggiungendo un ulteriore livello di sicurezza finanziaria.
Gate.io può legalmente congelare i fondi degli utenti senza preavviso?
Sì, Gate.io può legalmente bloccare gli account degli utenti senza preavviso se rileva attività sospette o tentativi di accesso non autorizzati, in particolare quando gli utenti accedono all'exchange da regioni limitate come gli Stati Uniti.