7 migliori ponti crittografici per la cross-chain nel 2025

Sintesi : i bridge crittografici consentono il trasferimento di asset attraverso le blockchain, ma i rischi per la sicurezza rimangono elevati, con oltre 2,8 miliardi di dollari persi in hacking di bridge. La scelta del bridge giusto richiede un'attenta considerazione della sicurezza, dei costi, della velocità delle transazioni e della compatibilità con le catene EVM e non-EVM.

Abbiamo esaminato e classificato i crypto bridge più sicuri ed efficienti dal punto di vista dei costi che coprono Ethereum, i rollup Layer 2, Bitcoin L2, Cosmos e le reti non-EVM come Solana:

  1. deBridge - Miglior ponte crittografico in assoluto
  2. Rhino.fi - Aggregatore popolare di ponti e DeFi
  3. Protocollo Across - Miglior ponte di livello 2
  4. Scambio Rango - Miglior ponte per la maggior parte delle integrazioni di catena
  5. Orbiter Finanza - Il miglior ponte per i Bitcoin L2
  6. Protocollo di salto - Il miglior ponte per le catene Cosmos
  7. Ponte a portale - Opzione popolare per catene non-EVM
Migliore piattaforma di bridging in assoluto - deBridge
Sito web
Migliore piattaforma di bridging in assoluto - deBridge
5.0 di 5.0 da Datawallet

deBridge è il miglior bridge in assoluto, in quanto offre trasferimenti istantanei (~2 secondi), commissioni bassissime, una robusta convalida decentralizzata e un'affidabilità senza pari, con oltre 9 miliardi di dollari trasferiti e zero exploit.

Sito web
Catene supportate

Ethereum, Layer 2, Solana, Sonic e altro ancora

Gettoni supportati

WETH, USDC, USDT, SOL e altro ancora

Audit verificati

Halborn, Zokyo e Immunefi

I migliori ponti crittografici per gli swap cross-chain

I ponti crittografici consentono trasferimenti efficienti di attività tra le blockchain, ma la scelta della soluzione migliore dipende da fattori quali la velocità, le commissioni, la sicurezza e la compatibilità di rete.

Le architetture dei bridge variano in modo significativo, dai modelli tradizionali di lock, mint e burn ai protocolli innovativi basati sugli intenti, ciascuno con compromessi diversi.

La tabella seguente mette a confronto i nostri 7 migliori crypto bridge, che coprono le principali piattaforme EVM Layer 1 e Layer 2, oltre a importanti reti non-EVM come Solana, Cosmos e Sui, per aiutarvi a scegliere il bridge giusto per transazioni sicure cross-chain.

Ponte
Catene supportate
Commissioni ponte
Volume mensile
Velocità di transazione
deBridge
Ethereum, Arbitrum, Avalanche, Solana, BNB Chain e oltre 15 altri.
0,001 ETH Quota fissa
$9.96B+
~2 secondi
Rhino.fi
Ethereum, Arbitrum, Solana, Optimism, BNB Chain e altro ancora
0,12% Commissione di swap
$4.45B+
~60 secondi
Protocollo trasversale
Ethereum, Optimism, Arbitrum, Base, zkSync e altro ancora
0,1% Commissione di swap
$20B+
Meno di 1 minuto
Scambio di Rango
Ethereum, Cosmos, Bitcoin, Solana e altri 50
0,1% Commissione di swap
$3.74B+
~30 secondi
Orbiter Finance
Ethereum, zkSync, Optimism, Bitcoin L2 e altro ancora
0,03% Commissione di swap
$1.5B+
~20 secondi
Protocollo di salto
Cosmos Hub, Osmosis, Ethereum, Arbitrum e oltre 50 catene Cosmos
0,02%-0,09% per Swap
$300M+
Immediato (~5 sec)
Ponte del Portale
Solana, Aptos, Ethereum e oltre 20 catene non EVM
0,1% Commissione di swap
$2B+
~1 minuto

1. deBridge - Il miglior bridge crittografico in assoluto

deBridge è il primo protocollo cross-chain di criptovalute, che utilizza validatori decentralizzati per collegare in modo sicuro gli asset senza affidarsi a pool di liquidità bloccati. Il suo innovativo modello di "intenti" facilita i trasferimenti istantanei tra le catene, la messaggistica dei dati, le NFT e le azioni di governance, dando potere a costruttori e trader.

Con oltre 9,96 miliardi di dollari regolati e un tempo mediano di transazione di soli 1,96 secondi, deBridge offre velocità e affidabilità senza pari. La sua rete di liquidità zero-TVL garantisce spread bassissimi (4 bps) e protegge gli utenti dai comuni exploit del bridge.

Affidato alle migliori piattaforme DeFi, deBridge vanta un'impeccabile operatività del 100%, supportata da oltre 26 audit di sicurezza. Il suo design robusto lo posiziona come la scelta più sicura ed efficiente per l'interoperabilità tra catene.

Punti salienti della piattaforma:

  • Catene supportate: Ethereum, Arbitrum, Avalanche, Solana, BNB Chain, Base, Fantom, Optimism, Polygon, Gnosis, Linea, Metis, Sonic, Hyperliquid, Berachain, Story Protocol e altre ancora.
  • Gettoni supportati: ETH, USDC, USDT, WBTC, DAI e oltre 1.000 gettoni.
  • Commissioni della piattaforma: 0,001 ETH Commissione piatta.
deBridge - Miglior ponte crittografico complessivo

2. Rhino.Fi - Ponte popolare e aggregatore DeFi

Rhino.fi è un aggregatore di DeFi progettato per il collegamento rapido e conveniente dei token su più blockchain. Utilizzando la tecnologia Layer-2 di StarkEx, Rhino.fi esegue il batch delle transazioni fuori dalla catena con zk-proof, assicurando depositi in meno di un secondo, prelievi istantanei e scambi senza attrito tra Ethereum, Layer 2 e catene non-EVM come Solana, Tron e ZetaChain.

Dal 2020, Rhino.fi ha facilitato oltre 4,45 miliardi di dollari in trasferimenti sicuri, offrendo un tempo di regolamento mediano di 60 secondi ineguagliato tramite avamposti di liquidità collateralizzati. Gli utenti beneficiano del bridging auto-custodiale senza detenere token di gas nativi o rischiare la liquidità bloccata.

La sicurezza rimane fondamentale, grazie ai regolari controlli di PeckShield e all'azzeramento del rischio di custodia. Il suo modello intuitivo collateralizzato, di cui si fidano oltre 700.000 utenti, fornisce il bridging multi-catena più veloce e sicuro disponibile.

Punti salienti della piattaforma:

  • Catene supportate: Ethereum, Arbitrum, ZetaChain, Avalanche, Solana, BNB Chain, Base, Optimism, Polygon, Linea, Mantle, zkSync, TON, Tron, Blast, Sonic, Unichain, Scroll, Manta Pacific Berachain, Story Protocol, e altre ancora.
    Gettoni supportati: Oltre 500 gettoni, tra cui ETH, USDC, USDT, WBTC e DAI.
  • Commissioni della piattaforma: 0,12% di commissioni di swap.
Rhino.Fi - Aggregatore di ponti e DeFi popolari

3. Protocollo Across - Miglior ponte di livello 2

Il protocollo Across è il ponte Layer 2 più veloce e a basso costo, basato su un modello innovativo di "intenti". A differenza dei bridge tradizionali che si affidano alla liquidità bloccata, Across si avvale di relayers competitivi che evadono gli ordini degli utenti istantaneamente, consentendo trasferimenti cross-chain senza attriti.

Con oltre 20 miliardi di dollari trasferiti e 14 milioni di transazioni completate, Across raggiunge un tempo medio di regolamento inferiore a 1 minuto e applica le commissioni più basse del settore (meno di 1 dollaro per ogni ETH trasferito). Il suo design modulare, caratterizzato da relayers competitivi e da un livello di regolamento sicuro, garantisce l'efficienza del capitale, eliminando gli slittamenti e i rischi tradizionali del bridge.

Affidato alle migliori applicazioni DeFi come Uniswap, MetaMask, Balancer e OKX, l'approccio basato sugli intenti di Across Protocol stabilisce un nuovo punto di riferimento per l'interoperabilità di livello 2. Gli sviluppatori beneficiano di una facile integrazione con le API REST, consentendo agli utenti di interagire senza sforzo con gli ecosistemi L2 senza alcuna complessità.

Punti salienti della piattaforma:

  • Catene supportate: Optimism, Polygon, Arbitrum, Base, zkSync, Linea, Scroll, Blast, Mode, Ethereum Mainnet, Hyperliquid e altre ancora.
  • Gettoni supportati: WETH, DAI, USDT, USDC, BAL, ACX e oltre 50 gettoni.
  • Commissioni della piattaforma: 0,1% di commissioni di swap.
Protocollo Across - Miglior ponte di livello 2

4. Rango Exchange - Il miglior ponte per la maggior parte delle integrazioni di catena

Rango Exchange è il principale DEX multi-catena e aggregatore di bridge, che consente scambi di token efficienti su oltre 70 blockchain. Sfruttando oltre 100 DEX, 24 bridge e protocolli di messaggistica decentralizzati (GMP, LayerZero, IBC), Rango identifica i percorsi più veloci, sicuri e a basso costo da un'unica interfaccia.

Con oltre 3,74 miliardi di dollari scambiati su 3,8 milioni di swap, Rango offre una liquidità profonda per le catene EVM, Cosmos, Solana, Bitcoin, StarkNet e altro ancora. Il suo motore di routing avanzato valuta dinamicamente migliaia di percorsi, eliminando gli slittamenti e massimizzando l'efficienza delle transazioni.

Affidato ai migliori portafogli, tra cui Trust Wallet, Exodus e Binance Web3 Wallet, Rango mantiene rigorosi standard di sicurezza con molteplici audit e zero exploit. Il suo design intuitivo e non custodiale garantisce un collegamento senza soluzione di continuità con l'ecosistema delle criptovalute.

Punti salienti della piattaforma:

  • Catene supportate: Ethereum, Arbitrum, Base, Stargaze, Linea, Scroll, Avalanche, Solana, Bitcoin, Cosmos, Osmosis, StarkNet, Tron, TON, Polygon zkEVM, Mode, Blast, Berachain, Zora, Doge, Neutron, Kava, OKTC Chain, Injective e altre 50+.
  • Gettoni supportati: oltre 1.000 gettoni tra cui ETH, USDC, USDT, WBTC e DAI.
  • Commissioni della piattaforma: 0,1% di commissioni di swap.
Rango Exchange - Il miglior ponte per la maggior parte delle integrazioni di catena

5. Orbiter Finance - Il miglior ponte per i Bitcoin L2

Orbiter Finance è un ponte decentralizzato cross-rollup ottimizzato per Ethereum, ETH L2 (ad esempio Base e Fraxtal) e asset Bitcoin-nativi attraverso le reti Layer 2. Il suo modello leggero e privo di fiducia evita le comuni vulnerabilità del ponte attraverso transazioni dirette EOA e commissioni dinamiche, riducendo i costi di trasferimento. Il suo modello leggero e privo di fiducia evita le comuni vulnerabilità dei bridge grazie alle transazioni dirette EOA e alle commissioni dinamiche, riducendo significativamente i costi di trasferimento.

Specializzato in L2 focalizzate su Bitcoin come BOB, Bitlayer, BSquared, BEVM e Merlin Chain, Orbiter offre regolamenti rapidi delle transazioni entro 10-20 secondi. Il suo esclusivo sistema di codici di identificazione instrada con precisione gli asset tra le catene, garantendo semplicità e precisione.

Il meccanismo di arbitrato di Orbiter consente agli utenti di contestare trasferimenti non validi o ritardati utilizzando prove a conoscenza zero, rafforzando la sicurezza insieme al framework Layer-2 di Ethereum. Questo approccio fornisce un ponte affidabile e a basso rischio, ideale per gli ecosistemi Bitcoin Layer 2.

Punti salienti della piattaforma:

  • Catene supportate: Ethereum, Bitlayer, Fraxtal, BSquared, BEVM, zkLink, Merlin Chain, zkSync Era, StarkNet, Arbitrum, Optimism, Scroll, Base, Linea, Polygon zkEVM, Solana, Sui, TON, Mantle, Zora, opBNB, ImmutableX e altre 50 catene.
  • Gettoni supportati: ETH, asset nativi di Bitcoin, le principali stablecoin e i principali token blue-chip.
  • Commissioni della piattaforma: 0,03% di commissioni di swap.
Orbiter Finance - Il miglior ponte per i Bitcoin L2

6. Protocollo Skip - Il miglior ponte per le catene Cosmos

Skip Protocol è il miglior protocollo di interoperabilità per le catene Cosmos, che consente lo scambio di token, i trasferimenti tra catene e i flussi di lavoro integrati delle app tramite l'API Skip Go basata su intenti. Invece di semplici trasferimenti, Skip compone percorsi multi-hop attraverso le reti Cosmos, Ethereum e L2.

Sfruttando gli standard di messaggistica decentralizzata (IBC, Hyperlane, Axelar), Skip supporta Osmosis, Neutron, Celestia, dydx, Noble e oltre 50 catene native di Cosmos. Gli sviluppatori utilizzano l'API unificata di Skip per creare interazioni intuitive tra le catene, garantendo percorsi efficienti, esecuzioni rapide e commissioni competitive con una media di pochi punti base per swap.

Integrato nei principali portafogli come Keplr e Leap, Skip fornisce trasferimenti cross-chain quasi istantanei e garantiti dal consenso Cosmos. La sua architettura orientata agli intenti semplifica la complessità, offrendo agli utenti risultati precisi, costi ottimizzati e un collegamento senza attriti tra gli ecosistemi Cosmos.

Punti salienti della piattaforma:

  • Catene supportate: Cosmos Hub, Osmosis, Neutron, Noble, Celestia, dydx, Keplr, Leap, Stargaze, Secret, Oraichain, OKTC Chain, Kava, Ethereum, Arbitrum, Optimism, Polygon, Base, zkSync, Merlin, Injective, Sei, e altre 50+.
  • Gettoni supportati: ATOM, OSMO, USDC, USDT, ETH e i principali token dell'ecosistema Cosmos.
  • Commissioni della piattaforma: Varia a seconda del percorso dallo 0,02% allo 0,09% per swap.
Protocollo Skip - Il miglior ponte per le catene Cosmos

7. Ponte portale - Popolare per le catene non-EVM

Portal Bridge, alimentato da Wormhole, è una soluzione cross-chain leader che collega le blockchain non EVM più diffuse come Solana, Aptos, Sui, Algorand e Injective con le principali reti EVM, tra cui Ethereum, BNB Chain, Base e Arbitrum. Gli asset bloccati sulla catena di origine vengono coniati come token avvolti sulla catena di destinazione, supportando una profonda liquidità tra gli ecosistemi.

I trasferimenti sono protetti da una rete fidata di convalidatori Guardian, che consente transazioni veloci e a basso costo (circa 0,0001 dollari per trasferimento). I Guardian convalidano le transazioni in modo indipendente, garantendo un ponte affidabile tra le catene. 

Tuttavia, gli utenti dovrebbero notare che Portal ha subito un significativo hack nel febbraio 2022, perdendo circa 320 milioni di dollari in ETH avvolti. Da allora la sicurezza è stata notevolmente migliorata grazie a revisioni complete da parte di società di primo livello come Open Zeppelin. 

Punti salienti della piattaforma:

  • Catene supportate: Solana, Aptos, Sui, Algorand, Injective, Ethereum, BNB Chain, Base, Arbitrum, Avalanche, Polygon, Optimism, Fantom, Celo, Near, Oasis, Moonbeam, Klaytn, Karura, Aurora e altre ancora.
  • Gettoni supportati: ETH, SOL, USDC, USDT, WBTC, DAI, NFT (ERC721, SPL), oltre a centinaia di gettoni popolari.
  • Commissioni della piattaforma: 0,1% di commissioni di swap.
Ponte a portale - Popolare per le catene non-EVM

Cosa sono i ponti crittografici?

I ponti crittografici collegano gli ecosistemi blockchain, consentendo a beni, dati e istruzioni di fluire senza soluzione di continuità attraverso le reti. Svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare la liquidità, la scalabilità e le interazioni efficaci tra le catene.

Ponti di attività

Gli asset bridge trasferiscono le criptovalute tra le catene utilizzando metodi come lock-and-mint o burn-and-mint, assicurando che le attività rimangano coerenti tra le blockchain. Questi ponti sono essenziali per mantenere la liquidità e consentire l'interoperabilità tra i diversi ecosistemi di criptovalute.

Esempi popolari sono Binance Bridge, che collega la Smart Chain di Binance con altre reti, e Wormhole, che consente il trasferimento di asset tra Ethereum, Solana e altre importanti blockchain.

Ponti di messaggistica basati sugli intenti

I bridge basati sugli intenti consentono agli utenti di specificare azioni fuori dalla catena ("intenti"), che vengono poi eseguite sulla blockchain di destinazione. Enfatizzando gli intenti rispetto ai trasferimenti immediati, questi protocolli riducono il carico sulla catena, migliorano la velocità delle transazioni e aumentano la scalabilità.

Le principali soluzioni basate sull'intento includono Across Protocol, ottimizzato per trasferimenti rapidi di asset tra le reti Ethereum Layer 2, e deBridge, che offre interazioni contrattuali cross-chain e governance avanzate guidate dall'intento.

across vs debridge

Ponti di dati

I ponti di dati si concentrano sulla trasmissione di informazioni tra le reti blockchain, alimentando la comunicazione in tempo reale per le applicazioni decentralizzate (dApp). Sono essenziali per la governance cross-chain, gli aggiornamenti dell'oracolo e la sincronizzazione dello stato tra catene diverse.

Esempi notevoli sono Chainlink CCIP, che fornisce scambi di dati sicuri tra catene e servizi di oracolo decentralizzati, e LayerZero, un protocollo leader per la messaggistica e il trasferimento di dati efficienti tra catene.

statistiche di layerzero

Ponti specifici per i rollup

I bridge specifici per i rollup gestiscono i trasferimenti tra i rollup Ethereum Layer 2 o tra i rollup e la mainnet di Ethereum. Progettati per soddisfare i requisiti di scalabilità unici dei rollup, questi ponti facilitano transazioni rapide ed economiche.

Tra gli esempi principali si possono citare Orbiter Finance, che offre trasferimenti semplificati tra rollup come Optimism e Arbitrum, e Hop Protocol, specializzata in movimenti rapidi di asset tra la mainnet di Ethereum e le soluzioni Layer 2.

IMMAGINE

Come collegare le criptovalute: Esempio da ETH a Base 

Ecco una rapida procedura in quattro fasi che illustra quanto sia semplice fare da ponte tra le catene di criptovalute. Per questo esempio, utilizziamo deBridge, un protocollo cross-chain affidabile noto per i regolamenti istantanei e la sicurezza di alto livello.

Trasferimento passo-passo da Ethereum a Base con deBridge:

  1. Collegare il proprio portafoglio Accedere all' app deBridge e collegare il proprio portafoglio (si consiglia MetaMask).
  2. Selezionare la rete e l'asset: impostare Ethereum come rete di origine, scegliere Base come target, quindi selezionare l'asset che si desidera collegare (ETH, USDC, ecc.).
  3. Confermare il trasferimento: Inserite l'importo del trasferimento, approvate la transazione e confermatela attraverso il vostro portafoglio.
  4. Ricevere le attività su Base: Dopo la conferma, i vostri gettoni appariranno rapidamente sulla Base, pronti per essere utilizzati immediatamente.
Come collegare le criptovalute - Esempio da ETH a base

I ponti crittografici sono sicuri?

I ponti tra catene sono essenziali, ma comportano rischi significativi per la sicurezza. A partire dal 2025, gli hack legati ai bridge hanno causato perdite superiori a 2,8 miliardi di dollari, rappresentando quasi il 40% di tutti gli exploit Web3. Le vulnerabilità più comuni includono chiavi private compromesse, smart contract poco controllati e processi di aggiornamento poco sicuri.

Tra gli incidenti degni di nota ricordiamo:

  • Ponte Ronin Hack (marzo 2022): Gli aggressori hanno compromesso cinque delle nove chiavi di convalida, rubando 625 milioni di dollari.
  • Sfruttamento del Ponte dell'Armonia (giugno 2022): Due chiavi private compromesse hanno causato una perdita di 100 milioni di dollari.
  • Attacco al ponte di Wormhole (Febbraio 2022): Contratti intelligenti difettosi hanno permesso agli aggressori di battere 120.000 wETH (325 milioni di dollari) senza un'adeguata garanzia.

I ponti possono essere sicuri se gestiti con attenzione, ma la consapevolezza di queste vulnerabilità è fondamentale.

valore perso negli hackeraggi dei ponti crittografici

Suggerimenti per un bridging cross-chain sicuro

Per fare un ponte sicuro con le criptovalute, seguite le seguenti best practice:

  • Controlli di audit e cronologia: Utilizzate ponti con verifiche approfondite degli smart contract e record di sicurezza positivi.
  • Validatori decentralizzati: Preferire ponti supportati da set di validatori decentralizzati per ridurre i rischi di centralizzazione.
  • Trasferimenti accurati: Trasferite solo gli importi che potete permettervi di perdere in caso di imprevisti.
  • Implementare i limiti di tasso: Privilegiare i bridge che offrono limiti di transazione integrati per limitare i danni potenziali.
  • Evitare gli aggiornamenti dei contratti: Non fate ponte con i fondi durante gli aggiornamenti attivi o le principali modifiche contrattuali.
  • Portafogli hardware: Interagire sempre con i bridge utilizzando portafogli hardware (come Ledger) per proteggere le chiavi private.
  • Monitoraggio in tempo reale: Scegliete ponti con solidi sistemi di monitoraggio delle transazioni e di allerta.

Seguire questi consigli riduce significativamente i rischi quando si naviga nell'ecosistema multi-catena.

Pensieri finali

Il bridging per le criptovalute rimane frammentato, con ogni soluzione personalizzata per specifici ecosistemi blockchain. Questa diversità spesso complica il processo di bridging, richiedendo un'attenta selezione in base alle esigenze individuali.

Per una copertura completa e indipendente dalla catena, piattaforme come deBridge e Rango Exchange semplificano le interazioni tra le catene. Invece, opzioni specializzate come Orbiter Finance per i Bitcoin Layer 2 o Skip Protocol per gli asset basati su Cosmos offrono un'efficienza mirata.

Il bridge ottimale si allinea in ultima analisi alle vostre priorità, che si tratti di sicurezza, velocità delle transazioni o efficienza dei costi. Fortunatamente, potete sempre tornare a consultare la nostra guida per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze di bridging.

Domande frequenti

Intento vs. Ponti bloccati e bruciati: Qual è la differenza?

Come funzionano i token incartati e sono sicuri?

Quanto tempo richiede di solito il bridging di criptovalute?

Il bridging di criptovalute può innescare un evento imponibile?