Michael Saylor Patrimonio netto e disponibilità di Bitcoin

Riepilogo: al 2025, il patrimonio netto di Michael Saylor è stimato in 8,2 miliardi di dollari, ancorati ai suoi 17.732 Bitcoin e a una partecipazione del 9,90% in MicroStrategy.

La sua fortuna è stata tutt'altro che stabile: si è impennata durante il boom delle dot-com, è crollata nei primi anni 2000 e si è nuovamente impennata grazie alla sua aggressiva strategia Bitcoin negli anni 2020.

Chi è Michael Saylor?

Michael J. Saylor è un imprenditore tecnologico che ha co-fondato l'azienda americana di business intelligence MicroStrategy, ora nota come Strategy. Forbes lo definisce"l'alchimista dei Bitcoin" e lo classifica come la quarta figura più ricca nel settore delle criptovalute, con un patrimonio netto di 8,2 miliardi di dollari.

La carriera tecnologica di Saylor è iniziata al MIT, dove una lezione sulla dinamica dei sistemi ha ispirato lui e il suo futuro partner commerciale, Sanju Bansal, a lanciare MicroStrategy nel 1989. L'azienda ha inizialmente sviluppato software di analisi aziendale, fornendo alle imprese strumenti per analizzare e visualizzare dati complessi.

Oggi Saylor è una figura influente nella comunità Bitcoin. Si impegna attivamente sui social media (come @saylor su X) e alle conferenze sul Bitcoin. Michael è noto anche per le sue previsioni rialziste, come quella secondo cui il Bitcoin raggiungerà i 13 milioni di dollari per moneta entro il 2045.

chi è michael saylor

Qual è il patrimonio netto di Michael Saylor?

Il patrimonio netto di Michael Saylor è stimato in 8,2 miliardi di dollari, soprattutto grazie ai suoi investimenti in Bitcoin e MicroStrategy. Possiede 17.732 Bitcoin, valutati circa 1,72 miliardi di dollari. Inoltre, le sue 19.998.580 azioni di MicroStrategy contribuiscono al suo patrimonio per circa 6,48 miliardi di dollari.

La ricchezza di Saylor è strettamente legata alla performance di MicroStrategy, che detiene 478.740 BTC, pari a circa il 2,28% dell'offerta totale di Bitcoin. Il prezzo delle azioni della società tende a muoversi di pari passo con la performance del Bitcoin, soprattutto durante i periodi di volatilità del mercato.

Nel primo trimestre del 2025, Saylor possiede il 9,90% di MicroStrategy, il che gli conferisce il 45,2% di potere di voto all'interno dell'azienda, in calo rispetto al 56,7% dell'anno precedente. La sua proprietà continua a influenzare la strategia dell'azienda, incidendo direttamente sulla sua direzione e sul suo patrimonio personale.

michael saylor proprietà della microstrategia

Come si è arricchito Michael Saylor?

Il percorso patrimoniale di Michael Saylor è tutt'altro che ordinario. Sebbene oggi sia noto soprattutto per la sua attività di sostenitore dei Bitcoin, molti potrebbero essere sorpresi di sapere che in realtà era più ricco oltre due decenni fa.

Il primo grande successo di MicroStrategy arriva nel 1993, quando si assicura un contratto da 10 milioni di dollari con McDonald's. Nel 1998 l'azienda è stata quotata in borsa e le sue azioni sono raddoppiate nel primo giorno di negoziazione, rendendo Saylor ufficialmente miliardario.

Nel 2000, il suo patrimonio netto ha raggiunto un picco di 7 miliardi di dollari (equivalenti a 12,79 miliardi di dollari di oggi). Tuttavia, il crollo delle dot-com nel 2001 ha spazzato via la maggior parte della sua fortuna, con Saylor che ha perso 6 miliardi di dollari in un solo giorno.

Durante la corsa al rialzo del Bitcoin, il patrimonio netto di Saylor ha raggiunto i 9,4 miliardi di dollari quando il BTC ha toccato i 108.000 dollari e MicroStrategy ha scambiato a 390 dollari. Tuttavia, anche al suo picco di Bitcoin, era ancora più povero del 26% rispetto alla sua fortuna dei primi anni 2000, se aggiustata per l'inflazione.

patrimonio netto di michael saylor negli anni 2000 e 2020

Fatti interessanti su Michael Saylor

Ecco quattro fatti interessanti del viaggio di quattro decenni di Saylor nella tecnologia e nella finanza:

  • Inventore: Saylor è titolare di 34 brevetti, dal 1992 al 2021, che riguardano varie innovazioni nel campo della business intelligence e dell'analisi.
  • Guai legali: Nel 2000, la SEC gli ha inflitto una multa di 350.000 dollari e gli ha ordinato di pagare 8,3 milioni di dollari di risarcimento personale. Nel 2024 ha patteggiato una causa per frode fiscale di 40 milioni di dollari con il Distretto della Columbia.
  • Detentore di mani di diamante: Dal suo primo acquisto di Bitcoin, Saylor non ha mai venduto una sola moneta, nemmeno quando la sua posizione era a rischio di liquidazione nel 2022.
  • Educazione militare: Saylor è nato a Lincoln, in Nebraska, ed è cresciuto in una famiglia di militari. I suoi primi anni di vita sono stati trascorsi in varie basi dell'aeronautica militare statunitense.
  • Autore e relatore: Nel 2012 Saylor ha scritto The Mobile Wave, un libro che analizza l'impatto della tecnologia mobile sul business e sulla società globale.
  • Stipendio: Nel 2014, Saylor ha ridotto il suo stipendio in MicroStrategy da 875.000 dollari a un solo dollaro quando ha lasciato la carica di CEO. L'ultimo documento SEC del 2025 riporta lo stipendio simbolico di 1 dollaro.
michael saylor 1 dollaro di stipendio

Cosa pensa Michael Saylor di Ethereum?

Michael Saylor ha criticato apertamente Ethereum, mettendo spesso in discussione le sue basi tecniche e la sua stabilità a lungo termine. Lo ha definito un "protocollo incompiuto" e ha espresso scetticismo sulla sua sicurezza e solidità etica.

La sua posizione su Ethereum si è leggermente evoluta nel tempo. In una recente intervista, Saylor ha riconosciuto i suoi punti di forza, affermando che "l'arte digitale, gli NFT, i token e la DeFi" mostrano un'ampia gamma di casi d'uso nell'ecosistema crittografico. Tuttavia, rimane convinto che il Bitcoin sia l'asset superiore e dominante.

I critici hanno sottolineato l'ironia del suo scetticismo, facendo riemergere un tweet del 2013 in cui aveva liquidato il Bitcoin stesso, scrivendo: "I giorni del #Bitcoin sono contati. Sembra solo una questione di tempo prima che subisca lo stesso destino del gioco d'azzardo online".

Pensieri finali

Il patrimonio netto di Michael Saylor, che oggi ammonta a 8,2 miliardi di dollari, è stato una montagna russa, influenzata sia dal crollo delle dot-com che dalla volatilità del Bitcoin. Un tempo il suo valore era di 12,79 miliardi di dollari, ha perso e recuperato miliardi, rafforzando il suo approccio ad alto rischio e alta remunerazione.

Resta da vedere se la sua strategia per il Bitcoin lo porterà a superare i suoi picchi passati o lo esporrà a un'altra massiccia flessione.

Domande frequenti

Quanto Bitcoin possiede Michael Saylor?

Michael Saylor possiede personalmente 17.732 BTC, per un valore di circa 1,72 miliardi di dollari al 2025. Detiene anche una partecipazione del 9,90% in MicroStrategy, che possiede 478.740 BTC, il che la rende la più grande azienda detentrice di Bitcoin. Pur avendo una notevole esposizione finanziaria al Bitcoin, solo 17.732 BTC sono in suo diretto possesso. Le partecipazioni di MicroStrategy appartengono alla società, non ai suoi azionisti.

Michael Saylor ha mai venduto i suoi Bitcoin?

No, Michael Saylor ha dichiarato pubblicamente di non aver mai venduto un solo Bitcoin dal suo primo acquisto. Anche durante i volatili crolli del mercato e i potenziali rischi di liquidazione nel 2022, ha mantenuto la sua convinzione che il BTC sia l'ultima riserva di valore.

Michael Saylor ha una moglie?

Michael Saylor ha mantenuto la sua vita privata in gran parte, e non ci sono documenti pubblici che confermino che sia sposato o abbia una moglie. Nonostante la sua presenza di alto profilo nella comunità Bitcoin e tecnologica, raramente parla di relazioni personali. La sua attenzione pubblica rimane su MicroStrategy, sulla difesa dei Bitcoin e sulle sue iniziative imprenditoriali.

Quali altri investimenti ha Michael Saylor oltre al Bitcoin?

Oltre a Bitcoin e MicroStrategy, Saylor ha investito in immobili, brevetti e iniziative tecnologiche private. Possiede proprietà multimilionarie in Florida e a Washington D.C. e detiene 34 brevetti relativi a business intelligence e analytics. Tuttavia, il Bitcoin rimane il suo asset principale.